Il progetto

Casa Indi è progettata secondo i più moderni criteri per strutture destinate a persone con disturbi dello spettro autistico.
Per questo motivo, offre spazi semplici e lineari per facilitare l’orientamento, con visuali chiare, senza elementi di disturbo e ambienti flessibili, rendendola adatta a soddisfare le esigenze di ospiti e accompagnatori.
Oltre all’edificio principale che ospita tutte le funzioni residenziali dedicate agli ospiti, Casa Indi dispone di una piccola dependance per i familiari e/o accompagnatori, spazio ad utilizzo flessibile e di supporto per il dedicarsi “insieme” ai propri cari.
L’edificio
Casa Indi sorgerà a Carbonera, nella frazione di Mignagola in via S. Martino, immersa nella campagna dell’hinterland trevigiano. Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione di un edificio esistente, mantenendone il volume. Questo consentirà di ottenere certificazioni rilevanti in termini di efficienza energetica, sostenibilità e sicurezza, con una classificazione energetica A+ e una classificazione sismica B, a garanzia della sicurezza e della durata dell’edificio.
Secondo una stima basata sui costi di costruzione parametrici regionali l’importo della realizzazione dell’opera è stimato in 750,000 €, +/- 15% in base a scelte progettuali da definire.
Un progetto studiato nei dettagli per persone con disturbi dello spettro dell’autismo
Casa Indi è progettata secondo i più moderni criteri per strutture destinate a persone con disturbi dello spettro autistico. Per questo motivo, offre spazi semplici e lineari per facilitare l’orientamento, con visuali chiare, senza elementi di disturbo e ambienti flessibili, rendendola adatta a soddisfare le esigenze di ospiti e accompagnatori.
Un luogo pensato per costruire insieme un futuro di indipendenza e autonomia
Oltre all’edificio principale che ospita tutte le funzioni residenziali dedicate agli ospiti, Casa Indi dispone di una piccola dependance per i familiari e/o accompagnatori, spazio ad utilizzo flessibile e di supporto per il dedicarsi “insieme” ai propri cari.
Desideri maggiori informazioni?
Dal 2009, anno in cui è nata Oltre il Labirinto, la mission della Fondazione è di garantire aiuto, assistenza, salvaguardia, trattamenti, servizi e quanto necessario nella fase di crescita, di età adulta, nel durante e dopo di noi per i soggetti con Autismo.